Share This Event

Event Details

Mon, November 11, 2019

18:00 – 19:30

VILLA LA PIETRA
Villa La Pietra
Via Bolognese, 120
50139 Firenze, Italia

Il Prof. Andrea De Marchi introduce la mostra in corso a Perugia “L’Autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata”, da lui curata con Matteo Mazzalupi. Una piccola tavola raffigurante la “Madonna col Bambino” della collezione Acton a Villa La Pietra è stata prestata a Perugia e in questa occasione attribuita al prezioso pittore di cofani Giovanni di Tommasino Crivelli, attivo con la sua bottega dai caratteri tardogotici.

Prof. Andrea De Marchi introduces the current exhibition in Perugia The Fall of the Middle Ages in Umbria. Bridal Coffins in Golden Plaster and a Forgotten Workshop in Perugia, which he curated with Matteo Mazzalupi. A small panel depicting the Madonna and Child from the Acton collection at Villa La Pietra was lent to Perugia and on this occasion attributed to the precious coffin painter Giovanni di Tommasino Crivelli, active with his Late Gothic workshop.

(In Italian with English translation)

Dal 21 settembre 2019 al 06 gennaio 2020

Galleria Nazionale dell’Umbria
Palazzo dei Priori
Corso Vannucci, 19 ‒ 06123 Perugia

Sito della Mostra – Exhibition web-site

Madonna and Child

XXX.B.12 - Giovanni di Tommasino Crivelli?, tempera on panel, 1450-55, Acton Collection, New York University (on loan to the Perugia exhibition)

Featured Biographies

Andrea De Marchi

PROFESSORE ORDINARIO DI STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE, UNIVERISTA' DI FIRENZE

Andrea De Marchi, piemontese nato a Biella nel 1962, è professore ordinario di Storia dell’arte medioevale all’Università di Firenze, dopo essere stato ispettore in Soprintendenza a Pisa (1994-1995), ricercatore all’Università di Lecce (1995-2000) e professore all’Università di Udine (2000-2006). Ha studiato a Siena, con Luciano Bellosi. Le sue prime ricerche, sulla pittura tardogotica nelle Marche e a Venezia, sono confluite nel libro Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico (1992, riedito nel 2006). Si è interessato di svariati argomenti, riguardanti la pittura, il disegno e la miniatura fra gotico e rinascimento. Nel 1996 ha fondato con altri studiosi ‘Nuovi studi. Rivista d’arte antica e moderna’, di cui è redattore. Insieme ad altri ha curato diverse mostre: nel 2002 su Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, nel 2004-2005 su Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (Milano, Brera e New York, Metropolitan Museum), nel 2005 Autour de Lorenzo Veneziano. Fragments de polyptyques vénitiens du XIVe siècle a Tours, nel 2006 Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento nella città natale dell’artista, nel 2010 Le arti a Siena nel primo Rinascimento, nel 2013 Da Donatello a Lippi. Officina pratese, nel 2017 Legati da una Cintola. La pala di Bernardo Daddi e l’identità di una città a Prato, nel 2019 con Francesco Caglioti Verrocchio il maestro di Leonardo. Nel 2002 ha curato il volume Pittori a Camerino nel Quattrocento, nel 2008, insieme con Matteo Mazzalupi, Pittori ad Ancona nel Quattrocento, nel 2015, Santa Maria Novella. Dalle origini al tardogotico, nel 2016 Santa Maria Novella. Dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento. Sta lavorando sulla decorazione delle chiese mendicanti ed in particolare francescane fra Due e Trecento e sull’evoluzione della pala d’altare fra gotico e rinascimento.