Event Details
Thu, June 06, 2019
18:30 – 22:30
The Continuum Theater
VILLA LA PIETRA
Via Bolognese, 120
50139 Florence, italy
The Sir Harold Acton Anniversary Concert
JUNE 6 – 8:30 PM – The Continuum Theater
Concert Recital – The Sir Harold Acton Concert
Luana Grieco – Mezzo-Soprano
Linchieng He – Baritono
Giulia Perusi – Soprano
Dario Tondelli – Pianist
Preceded by:
6:30 PM – Villa La Pietra
A Pre-Concert Discussion with Young Singers from the Accademia Verdiana in Parma, moderated by Francesco Izzo and Larry Wolff.
Giuseppe Verdi is arguably the most popular composer in the operatic canon. His works are performed regularly around the world, and opera lovers have strong ideas about how singers are supposed to sing Verdi, and the sound a voce verdiana should have. But what traditions and knowledge inform those ideas? How can we continue to perform Verdi, doing justice to time-honored performing traditions while searching for new meanings and instilling new life into his music? In a presentation and a concert, Francesco Izzo and students of the Accademia Verdiana at the Teatro Regio Parma explore different approaches to singing Verdi, focussing in particular on voice types, ornamentation, and the relationship and tension between what Verdi wrote and what we hear (or expect to hear). The event paves the ground for upcoming performances at the Festival Verdi in Parma, which opens on September 26.
Featured Biographies

Francesco Izzo
PROFESSOR OF MUSIC, UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON; DIRETTORE SCIENTIFICO, FESTIVAL VERDI PARMA
Francesco Izzo is Professor of Music at the University of Southampton. As a performer and as a scholar he concentrates on nineteenth-century opera, focusing in particular on opera buffa after Rossini, censorship and politics, and the works of Giuseppe Verdi. He has published articles in numerous collections of essays and scholarly journals, including Journal of the American Musicological Society, Journal of Musicology, Studi Musicali, Nineteenth-Century Music Review, and Cambridge Opera Journal. He is the author of Laughter between Two Revolutions: Opera buffa in Italy, 1831-1848 (Eastman Studies in Music, 2013). He is the General Editor of the critical edition The Works of Giuseppe Verdi (University of Chicago Press e Casa Ricordi), for which he has edited Un giorno di regno, forthcoming in 2020. He is enthusiastically committed to drawing bridges between scholars and performers, reaching out to broad audiences, and promoting the use of critical editions in performance. He is scholar-in-residence at Sarasota Opera, and since 2017 has been directing the Comitato Scientifico of Festival Verdi Parma. He collaborates with leading opera companies and festivals, including the Welsh National Opera, the Royal Opera House, the Bayerische Staatsoper, the Teatro Real, Bilbao Opera, and the Glyndebourne and Salzburg festivals. He has held visiting professorships at New York University, and the Universidad Complutense de Madrid. He is active as a vocal coach and has recently delivered seminars and performance masterclasses at the Accademia Verdiana, Princeton University, and the Juilliard School; as a pianist he has collaborated with such artists as Barry Banks, Rockwell Blake, Kevin Short, and Giuseppe Taddei.

Larry Wolff
CO-DIRECTOR NYU FLORENCE
Larry Wolff is Silver Professor of European History at NYU, Co-Director of NYU Florence, and Executive Director of the NYU Remarque Institute. His books include Venice and the Slavs: The Discovery of Dalmatia in the Age of Enlightenment, Paolina’s Innocence: Child Abuse in Casanova’s Venice, and The Singing Turk: Ottoman Power and Operatic Emotions on the European Stage from the Siege of Vienna to the Age of Napoleon. He has published opera criticism in The New York Times, The New York Review of Books, The Los Angeles Review of Books, The New Yorker, and The Times Literary Supplement of London. He has lectured on opera at the Rossini Pesaro Festival and the Wagner Bayreuth Festival. He is a member of the American Academy of Arts and Sciences.

Dario Tondelli
PIANIST
Pianist and coach Dario Tondelli has worked in important theaters all over Italy and throughout Europe, notably the Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Korea National Opera c/o Art Center of Seoul, Teatro Municipal de Lima, Fondazione Toscanini di Parma, Teatro Municipale di Piacenza, Auditorium de Tenerife, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Verdi di Padova, Teatro Grande di Brescia, Teatro Donizetti di Bergamo and Teatro Sociale di Como. He has also coached at several important festivals such as the Salzburger Festspiele, the Wexford Opera Festival, Rossini in Wildbad, Festival di Martina Franca, Bassano Opera Festival and Festival Alejandro Granda.
Dario Tondelli studied at the Conservatorio G. B. Martini in Bologna, and graduated with honors in 2006. The following year he attended the “Corso per Maestro Collaboratore” of the Teatro Lirico Sperimentale A. Belli in Spoleto, and continued his professional studies at the Teatro Comunale di Bologna’s “Scuola dell’Opera Italiana” from 2008-2010.
He has worked with conductors such as Yves Abel, Antonello Allemandi, John Axelrod, Jordi Bernàcer, Bruno Bartoletti, Francesco Cilluffo, Alessandro D’Agostini, Claudio Desderi, Diego Fasolis, Christopher Franklin, Valerio Galli, Carlo Goldstein, Francesco Omassini, Kazushi Ono, Renato Palumbo, Ryuichiro Sonoda and Jean-Luc Tingaud.
He collaborated in masterclasses with Luis Alva, Francisco Araiza, Renato Bruson, Fiorenza Cedolins, Carlo Colombara, Paolo Coni, Ileana Cotrubas, José Cura, Roberto de Candia, Mariella Devia, Tiziana Fabbricini, Lucio Gallo, Raùl Giménez, Thomas Hampson, Christa Ludwig, Francesco Meli, Raina Kabaivanska, Gregory Kunde, Michele Pertusi, Desirée Rancatore, Giuseppe Sabbatini and Dolora Zajick.
As a pianist, he has collaborated in concert or as a coach with Maria Agresta, Alfonso Antoniozzi, Roberto Aronica, Mario Cassi, Marina Comparato, Andrea Concetti, Alex Esposito, Juan Diego Florez, Cinzia Forte, Walter Fraccaro, Sonia Ganassi, Sumi Jo, Paoletta Marrocu, Daniela Mazzucato, Leo Nucci and Bruno Praticò.
He collaborated with many Opera Studio Project, for example: “Accademia del Maggio Musicale Fiorentino”, Bologna’s “Scuola dell’Opera Italiana”, the academy “Voci Verdiane” of Parma’s Teatro Regio, the Martina Franca’s “Rodolfo Celletti” academy, the Salzburg’s “Young Singers Project”, Madrid’s “Operastudio” Universidad de Alcalá and Tenerife’s “Opera Studio”.
Since the year 2015 he work as a pianist for the vocal classes in the Ferrara’s Conservatorio G. Frescobaldi.

Luana Grieco
MEZZOSOPRANO
Inizia a studiare canto in giovane età sotto la guida del M. Elena Sabatino e successivamente, presso il conservatorio G. Martucci di Salerno, prosegue gli studi con il M. Filippo Morace dove consegue la laurea di primo e secondo livello con il massimo dei voti e lode.
Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali debutta nel 2013 nel ruolo di Meg (opera Falstaff di Giuseppe Verdi) con l’”associazione musicale Tito Gobbi” e con la stessa debutta nel 2015 nel ruolo di Carmen.
Nell’anno 2018 debutta nel ruolo di Mércèdes (Opera Carmen si George Bizet) con l’AsLiCo e nello stesso anno debutta nel ruolo dell’istitutrice e del Gatto (opera La spada nella roccia di Concetta Anastasi) presso il teatro regio di Parma (Regio Young).
Attualmente è un’allieva dell’Accademia Verdiana presso il teatro Regio di Parma.

Liangchen He
BARITONO
Ha iniziato il suo percorso di studi all’età di 17 anni. Nel 2014 ha conseguito la laurea in canto lirico al Conservatorio di Sichuan in Cina e sta per completare il Diploma Accademico di II livelo presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova. Nel 2016 ha partecipato Ⅷ Concorso Internazionale di Canto Lirico ”Ravello, città della musica”, vincendo il premio come miglior talento giovane.
Nel 2017 ha vinto il primo premio del I Concorso Internazionale “Treviso Voci Giovani” e il secondo premio al Premio Nazionale delle Arti – XII edizione. Nello stesso anno è stato finalista al 55° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto ha debuttato nel Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, interpretando il ruolo di Ben nell’opera “Il Telefono” di Gian Carlo Menotti. Nel 2018 ha vinto il premio del pubblico nel Concorso internazionale “Giovani talenti per la lirica” a Mantova e il secondo premio del XIII Concorso Internazionale “P.Cappuccilli-G.Patanè-
O.Respighi. Si è esibito al concerto solistico presso i Musei Vaticani a Roma.
Adesso frequenta l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma.

Giulia Perusi
SOPRANO
Soprano veronese, ha recentemente conseguito il Diploma Accademico di II livello con il 110 con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Mantova, con la Prof.ssa Ilaria Geroldi. Ha studiato canto con Signora Francesca Zinelli Gibin e attualmente si sta perfezionando con il noto soprano Stefania Bonfadelli. Ha frequentato le masterclass dei Maestri Helge Dorsch, Valerio Galli, dei noti soprano Luciana Serra, Daniela Dessì, e del tenore Fabio Armiliato. E’ vincitrice di numerosi concorsi internazionali come il “Martini” presso il Teatro Bibiena di Mantova, il Camozzini di Verona, il “Premio Postumia” di Gazoldo degli Ippoliti, il Franco Federici di Parma; la Borsa di Studio “Charles Haimoff” e quella conferita dal Lions Club Mantova Host. Ha partecipato a numerosi concerti e recital da solista in tutta Italia e nel novembre 2014 inizia la sua carriera internazionale cantando per il Ministero Bavarese. A Novembre 2015 è stata selezionata per un corso tenuto dal Teatro Donizetti di Bergamo e dall’Accademia alla Scala di Milano, seguita da grandi nomi del panorama lirico internazionale come Renato Bruson, Francesco Micheli, Tiziana Fabbricini, Elex Esposito, Maxim Mironov e Manuela Custer. Da Agosto 2015 ha iniziato la sua carriera operistica debuttando il ruolo Suon Genovieffa in “Suor Angelica”, Madame Herz nel “Der Schauspieldirektor”, e ha interpretato Nella nel “Gianni Schicchi” di Puccini al Sarzana Opera Festival, diretta dal M° Valerio Galli con la regia di Davide Garattini. E’ stata Praskowia nel “La Vedova Allegra” di Lehar nei teatri di Lucca, Livorno, Pisa, diretta dal M° Nicola Paszkowski e dal regista Fabio Sparvoli, e Musetta ne “La Boheme” di Puccini al Teatro Sociale di Mantova. A dicembre 2016 e a giugno 2018 ha interpretato, con ottima critica, il ruolo della Commessa Giovane nella prima assoluta de “La rivale” di Marco Taralli, libretto di Alberto Mattioli, regia di Manu Lalli e diretta dal M° Matteo Beltrami, presso il Teatro Coccia di Novara e il Bartók Plusz Operafesztivál di Miskolc in Ungheria. Nel 2017 e 2018 è stata Clorinda ne “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini nei teatri di Lucca, Cosenza, Ravenna, Piacenza, diretta dal M° Erina Yashima e con la regia di Aldo Tarabella. Nell’aprile 2019 debutterà il ruolo della Contessa ne “Le Nozze di Figaro” presso il Teatro Sociale di Mantova, diretta dal M° Carla Delfrate e con la regia di Giovanna Maresta. Attualmente frequenta l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma.