di Francesca Baldry, Conservatrice Collezione Acton, NYU Florence

Tema della settimana: Armonia

LINK PER INVIARE LA TUA STORIA

Ogni estate, intorno al 5 luglio, NYU e Villa La Pietra celebrano nel Giardino della Villa il compleanno di Sir Harold Acton (5 luglio 1904) con un concerto o uno spettacolo teatrale, parte del programma di eventi di The Season. Quest’anno, a causa delle misure per la pandemia del Covid-19, NYU non ha potuto celebrare in presenza questo distinto storico ed il suo lascito. Abbiamo comunque deciso di ricordarlo mostrando alcune immagini rappresentative datate intorno alla sua data di nascita e a quella di suo fratello più piccolo, William, che era nato il 16 agosto 1906.

Immergendomi nella collezione dell’archivio fotografico di Villa La Pietra, al momento in fase di digitalizzazione, preservazione e catalogazione, ho cercato delle fotografie celebrative scattate nei mesi di luglio e agosto. Harold amava festeggiare il suo compleanno, sia da bambino che da adulto, con molti dei suoi amici provenienti da tutto il mondo, che fossero in Cina o in visita a La Pietra. Nelle sue Memorie di un Esteta (1948, tradotte in italiano nel 1965) egli scrive che spesso aveva trascorso i suoi compleanni con i cugini nella casa di famiglia sul Lake Geneva, Wisconsin (USA) e gli piaceva l’idea che i fuochi d’artificio delle celebrazioni per la Festa dell’Indipendenza del 4 luglio fossero fatti anche per lui!

La prima fotografia che ho trovato interessante venne scattata nell’agosto del 1909, durante le vacanze annuali estive a Lake Geneva. E’ una foto eseguita in uno studio fotografico e che probabilmente avrebbe dovuto essere utilizzata come cartolina, come si vede dal retro. Lo raffigura insieme a suo fratello William, qui visivamente imbronciato, e la sua mamma americana, Hortense Mitchell, che trasmise a Harold tre grandi passioni: la lettura, la scrittura e il viaggio.

Questa seconda fotografia è stata scattata a Beijing (allora Pechino) nel luglio 1938. Harold amava i cani e ne aveva avuti sia in Italia che in Cina. La foto è parte di una serie, realizzata da un fotografo professionale nella sua tipica residenza cinese, chiamata Si He Yuan nello Gong Jian Hutong, un quartiere aristocratico in cui visse per sette anni e dove ospitò  molti amici: studenti, scrittori, attori, pittori e collezionisti: il fotografo ha creato un interessante contrasto fra le linee curve della figura elegante maschile con i suoi cani e il disegno geometrico del cancello e le linee formate dagli scalini nel cortile di casa.

Qui vediamo Harold Acton seduto a tavola per un caffè nella sua Sala da Pranzo a La Pietra, una delle stanze più importanti della Villa, dove gli ospiti venivano, e vengono tutt’ora, invitati a mangiare ed ammirare i capolavori della collezione, fra cui dipinti  di antichi maestri come Mariotto di Nardo e il Maestro di San Lucchese. La foto è stata scattata nel luglio 1976, quando Sir Harold Acton fu intervistato da un giornalista della London Weekend Television LTD, in quanto era stato onorificato dalla Regina nel 1974 (era già stato nominato Commander of the Order of the British Empire – CBE – nel 1965). Mi piace questa foto per via del centrotavola, con fiori e statuette in porcellana, e per via della tipica espressione naturale del viso di Harold, piena di curiosità.

Una foto a colori datata nello stesso anno, luglio 1976, racconta una calda giornata estiva. Harold sta accompagnando una signora, non identificata, in giardino (speriamo di scoprire chi essa fosse), qui mentre guardano giù dalla Terrazza verso la Prima Vasca, dietro la Villa. Il fotografo ha catturato Harold e  la sua  ospite “incorniciandoli” fra due figure allegoriche venete, stabilendo un dialogo ideale fra gli umani e le statue.

Nell’estate del 1983 Harold Acton ha celebrato il suo compleanno con un ospite della famiglia reale: la Principessa Margaret, sorella della Regina Elisabetta II del Regno Unito. Come si evince dal Libro degli ospiti e guardando le  foto dell’archivio, Margaret fu spesso ospite di Harold con il quale visitò gallerie e musei, con lui come guida. Il fotografo Milton Gendel ha fatto una serie di bellissime foto dei due amici mentre giocano con dei manichini anni Venti di cartapesta della collezione Acton. Qui si trovano nel grande bagno, che serviva a Hortense anche come spogliato e guardaroba.

Questa foto è una eseguita durante la festa per l’80° compleanno di Harold Acton, celebrato alla Villa il 5 luglio 1984, quando fu festeggiato dai suoi migliori amici con la pubblicazione di una collezione di saggi  ispirati agli interessi accademici di Harold (Oxford, China and Italy. Writings in Honour of Sir Harold Acton on his Eightieth Birthday, London 1984).

Gli ospiti includevano: Lord Tom e Lady Rachel Bridges (Ambasciatore UK), John Pope Hennessy, Edward e Lisa Chaney, Alexander Zielcke, Joan Haslip, David Rundle (Direttore del British Institute), Lord Edward Hastings, Huge Honour, John Fleming, Merritt ae Jean Cootes, Lord Tony Lambton, Giuseppe Chigiotti, Maura e Lucien Teissier, Eva Newath (Thames and Hudson, editori del “festschrift”), ed Emilia “Titina” Quentin Sartori. 

L’ultima immagine che ho selezionato dall’archivio fotografico per ricordare i momenti felici di Harold non è proprio una foto, o meglio è la riproduzione di un dipinto fatto a Pechino da Madame Lo Ch’ang, la figlia del grande riformatore K’ang Yu-wei. La pittrice dipinse, come ricorda Harold alla fine delle sue Memorie (p. 404) “un notevole ritratto di me come un candidato alla santità buddista, il solo ritratto in cui io mi posso riconoscere guardandolo”. Sul dipinto  c’è una dedica, scritta dall’artista in cinese, parzialmente tradotta da Harold, “un credente sia di Cristo che di Buddha, armonizzi dentro di te tutti i loro insegnamenti”. Harold si è sempre sforzato di raggiungere quell’armonia. Guardando attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, spesso si percepisce questa ricerca nei suoi occhi.